HVAC Insights
Come fare lead nurturing nel settore HVAC: guida pratica per aziende tecniche

Nel settore HVAC, ottenere nuovi contatti è solo il primo passo. La vera sfida inizia dopo: riuscire a trasformare quei lead in opportunità commericali concrete. Questo richiede tempo, strategia e contenuti mirati. È qui che entra in gioco il lead nurturing, una pratica essenziale per accompagnare il contatto lungo tutto il percorso decisionale, dalla prima interazione fino alla richiesta commerciale.
In questo articolo vedremo cos'è davvero il lead nurturing, come segmentare correttamente i contatti, quali contenuti utilizzare e come semplificare la gestione dei flussi grazie agli strumenti giusti. Il tutto con un occhio di riguardo alle esigenze specifiche delle aziende HVAC.
Lead nuturing: una definizione chiara (e utile)
Il lead nuturing è il processo attraverso il quale un'azienda mantiene vivo il rapporto con i propri contatti, fornendo loro contenuti utili e pertinenti rispetto alla fase in cui si trovano nel processo d'acquisto.
Nel mondo HVAC, dove le decisioni possono essere tecniche, complesse e distribuite nel tempo, questo approccio è ancora più rilevante. Il target può variare: progettisti, installatori, buyer aziendali o commercialii. Ogni figura ha tempi e modalità di scelta differenti, ma in comune hanno il bisogno di ricevere contenuti affidabili, tecnici, specifici.
Una strategia di nuturing ben strutturata ti consente di:
- restare visibile nel tempo, anche quando il contatto non è pronto ad acquistare;
- posizionarti come interlocutore tecnico affidabile;
- preparare il terreno per future prooste commerciali.
Un esempio concreto? Una DEM contente un focus tecnico può mantenere vivo l'interesse fino al momento giusto per proporre un'offerta.
Segmentare i contatti: il primo passo per una strategia efficace
Uno degli errori più comuni nel lead nurturing è quello di trattare tutti i contatti allo stesso modo. Ma chi lavora nel settore HVAC sa bene che le esigenze di un installatore sono diverse da quelle di un progettista o di un responsabile acquisti.
Per questo la segmentazione è fondamentale. Alcuni criteri utili:
- Tipo di professionista (es. progettista, installatore, commerciale)
- Settore di intervento (residenziale, industriale, terziario)
- Livello di interesse (nuovo lead, già cliente, contatto dormiente)
Anche con strumenti semplici – come un file Excel ben strutturato – è possibile iniziare a gestire i propri lead in modo funzionale. Con il tempo, si potrà passare a soluzioni più evolute come CRM verticali o sistemi di marketing automation.
Un consiglio: se cerchi una soluzione pensata per il settore HVAC, puoi provare Bconsole, il CRM che semplifica l’organizzazione dei contatti e la gestione delle comunicazioni.
Contenuti mirati: cosa inviare e quando
Ogni contatto vive una fase diversa nel suo percorso decisionale. Il segreto del nurturing efficace è fornire il contenuto giusto, nel momento giusto.
- Fase di interesse: articoli divulgativi, focus di prodotto, materiali introduttivi
- Fase di valutazione: comparazioni tecniche, case history, schede di approfondimento
- Fase di decisione: offerte mirate, contatti commerciali, schede tecniche e form
Una strategia pratica può prevedere la creazione di tre versioni diverse della stessa DEM, declinate in base al livello di maturità del contatto.
Automatizzare senza complicarsi la vita
Non serve costruire funnel complessi per iniziare. Bastano pochi passaggi automatizzati, ma ben pensati:
- invio automatico di una mail dopo un download dal sito
- reminder dopo 7 giorni in caso di mancata apertura
- DEM differenziate in base al comportamento (click, tempo di lettura, interazioni)
Gli strumenti? Dai più semplici, come MailUp o Brevo, fino a soluzioni avanzate come ActiveCampaign. Ma anche una pianificazione manuale ben fatta può essere sufficiente per partire.
ExpoClima come leva di nurturing per il settore HVAC
ExpoClima può essere un alleato concreto nelle attività di lead nurturing. Come?
- Contenuti tecnici verticali pronti da condividere nei flussi DEM (articoli, focus, comparazioni)
- Visibilità qualificata su un pubblico già segmentato per ruolo e settore
Con il nostro supporto, puoi mantenere attivo il dialogo con progettisti, installatori e operatori del settore, anche quando il tuo team interno ha poco tempo da dedicare alla creazione dei contenuti.
Lead nurturing HVAC: strategie vincenti per gestire i tuoi contatti
Hai già una lista contatti? È il momento di valorizzarla. Il lead nurturing è uno strumento potente per guidare i tuoi potenziali clienti lungo tutto il processo d’acquisto.
Se non sai da dove iniziare, parliamone insieme: possiamo aiutarti a strutturare la tua strategia, segmentare i tuoi contatti e scegliere i contenuti migliori per ogni fase.
ULTIMI ARTICOLI
HVAC Insights

25-06-2025
Perché ExpoClima è uno strumento strategico per la comunicazione nel settore HVAC
HVAC Insights

18-06-2025
Come costruire una newsletter B2B efficace nel settore HVAC
HVAC Insights

04-06-2025
Dall'e-commerce all'AI-commerce: come cambia la visibilità dei prodotti HVAC
HVAC Insights

28-05-2025
ExpoClima e Intelligenza Artificiale: verso una nuova era della comunicazione tecnica HVAC
HVAC Insights

14-05-2025
Come qualificare davvero un lead nel settore HVAC
HVAC Insights

30-04-2025
Funnel HVAC: come guidare un contatto dal primo clic alla trattativa
HVAC Insights

16-04-2025
Contenuti tecnici HVAC: scriverli per Google e per il buyer tecnico
HVAC Insights

09-04-2025
LinkedIn e DEM nel mondo HVAC: strumenti efficaci o tempo perso?
HVAC Insights

01-04-2025
SEO per il settore HVAC: come farsi trovare prima dei competitor
HVAC Insights

25-03-2025
Il tuo sito HVAC lavora per te? Ecco come trasformarlo in un asset strategico
HVAC Insights

14-03-2025
Comunicazione HVAC/R: perché fiere e digitale devono lavorare insieme
Per rimanere aggiornato sulle tendenze e le opportunità per la tua azienda
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani aggiornato
